Le imprese che scelgono di adottare il Green IT mettono al centro dei loro valori e della mission aziendale la sostenibilità.
Alcuni macchinari, infrastrutture e sistemi, infatti, possono influire negativamente sul consumo energetico globale e sull’emissione di gas serra.
Chi valuta un approccio sostenibile, pertanto, intende impegnarsi nei confronti del pianeta attuando modifiche ai propri sistemi e alle infrastrutture informatiche allo scopo di migliorare l’efficienza energetica e diminuire l’uso di risorse non rinnovabili.
Per capire meglio di cosa stiamo parlando, vediamo cosa si intende per Green IT, quali sono i vantaggi e come implementare soluzioni efficaci per un business più responsabile.
Cosa si intende per Green IT
Il Green IT, o Information Technology Sostenibile, si riferisce all’insieme di pratiche, tecnologie e strategie mirate a ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture informatiche.
Si tratta di un concetto applicabile a differenti aree, dall’ambito produttivo a quello amministrativo di un’impresa.
Lo scopo è quello di limitare il più possibile l’impiego di risorse fisiche, oltre all’ottimizzazione dell’efficienza energetica dei data center e all’uso di hardware a basso consumo.
Va specificato che il Green IT coinvolge anche la produzione e lo smaltimento sostenibile delle apparecchiature elettroniche, così da ridurre gli scarti e promuovere la circolarità dei rifiuti.
Quali sono gli accorgimenti da adottare per un’azienda Green IT
Ci sono diverse azioni che si possono intraprendere per ridurre l’impatto ambientale del business, senza comprometterne la qualità e l’efficienza.
Per abbassare il consumo complessivo di energia si possono adottare dei dispositivi ad alta efficienza energetica, come un data center green alimentato da fonti di energia rinnovabile (come quella solare o l’idroelettrica) e completo di soluzioni di raffreddamento avanzate, impiegando per esempio l’aria esterna per mantenere la temperatura stabile.
Anche la sostituzione di componenti, tra cui le schede grafiche e i processori di ultima generazione – progettati per massimizzare l’utilizzo dell’energia – può essere interessante per chi mira a ottimizzare l’efficienza energetica delle strumentazioni, come i PC.
L’impiego di dispositivi e componenti elettronici progettati per consumare meno energia durante il loro ciclo di vita, poi, contribuisce a diminuire l’impronta ecologica dell’azienda.
Ancora, per quanto riguarda l’alimentazione dei macchinari e delle infrastrutture IT si può valutare l’implementazione di fonti a energia rinnovabile, come i pannelli solari, capaci di alimentare i macchinari.
Un’alternativa può essere quella di preferire dei gestori di energia verde (come l’eolico) anche per la fornitura dei domini e dei server.
Da considerare, poi, anche l’uso di impianti e dispositivi realizzati con materiali riciclati, capaci di regolare il consumo energetico e bilanciare la richiesta di potenza per evitare gli sprechi.
Si può anche scegliere la virtualizzazione dei server per limitare il numero di macchine fisiche. Inoltre, progettare un sistema basato cloud computing, come Google Cloud Platform, Microsoft Azure o Amazon AWS, può essere utile per impiegare le risorse in modo ottimale, evitando il mantenimento di server inutilizzati o sottoutilizzati, con un aumento dell’efficienza e un potenziale miglioramento delle prestazioni.
Una possibilità che può soddisfare anche i business che promuovo lo smart working e il lavoro ibrido.
Infine, va riservato un certo riguardo allo smaltimento delle strumentazioni elettroniche obsolete, con pratiche green per incentivare il riciclo.
I vantaggi della Green IT
Scegliere un approccio Green IT permette di migliorare i consumi energetici, limitando gli sprechi e sostenendo l’efficienza operativa.
Adottare soluzioni che siano in grado di ridurre il consumo energetico, come la virtualizzazione per esempio, può tradursi in un abbattimento dei costi legati all’alimentazione e al raffreddamento delle infrastrutture IT.
Abbracciare alternative a basso impatto ambientale consente ai business di abbassare le emissioni di carbonio nel rispetto delle normative vigenti in materia di sostenibilità. Un esempio è il Decreto Legislativo 254/2016 (Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD) che, seguendo le direttive europee, introduce la rendicontazione societaria di sostenibilità.
Di cosa si tratta? Di un documento in cui gli stakeholder possono trovare tutte le informazioni necessarie sull’impatto che un’azienda ha sulle persone e il pianeta. Chi dimostra di seguire determinate linee guida può accedere anche a importanti incentivi fiscali e certificazioni di sostenibilità.
Un ultimo beneficio derivante dal Green IT riguarda la competitività e la reputazione. Clienti e partner commerciali, infatti, sono sempre più propensi ad acquistare e collaborare con business che dimostrano un impegno concreto nei confronti dell’ambiente.
Inoltre, chi è attento alle nuove soluzioni sostenibili gode di un vantaggio innovativo perché sarà sempre un passo avanti agli altri, stimolando l’adozione di tecnologie all’avanguardia.
Vuoi un’azienda Green IT? Ecco cosa fare
I benefici sui costi e sulla buona reputazione della tua impresa sono dei plus importanti che possono indurti ad adottare delle infrastrutture green.
Ma perché il tuo business sia davvero sostenibile serve un cambio di mentalità, un approccio completamente nuovo, volto alla continua ricerca e coerente con gli obiettivi, la mission e i valori aziendali.
Se vuoi iniziare la tua svolta nel Green IT, minimizzando l’impatto ecologico dei propri sistemi informatici e limitando l’emissione di CO2, puoi mettere in pratica diverse azioni. Per esempio, è possibile:
- valutare l’impiego di appositi software di virtualizzazione, adottando questo sistema in ogni comparto;
- progettare l’infrastruttura e l’architettura web – tra cui router, bilanciatori, firewall – per limitare i consumi energetici in modo razionale e attento;
- utilizzare dei prodotti green per non impattare sul pianeta.
Non hai le risorse interne per poter intraprendere questo percorso? No problem: ci sono diversi professionisti che possono seguirti nel tuo percorso verso il Green IT, dall’ideazione fino al monitoraggio completo e costante dell’infrastruttura. L’ideale per garantirti la business continuity, con la massima protezione e sicurezza, ma in ottica sostenibile.
Articoli più letti
Guide
Come vendere su Amazon con il tuo e-commerce
Notizie
Green IT, come le aziende scelgono di essere sempre più sostenibili
Guide
Self-publishing: dalla scrittura alla vendita. Come costruire il tuo pubblico online
Notizie
Antifurti domestici intelligenti: il futuro della protezione
Guide
Quando far controllare il proprio computer e a chi chiedere